Vai al contenuto

Profilazione Marketing Dati Sensibili Tutela della Privacy

Cerca

Profilazione del cliente, marketing, analisi delle preferenze e geolocalizzazione: analisi ed aggregazione dei dati e tutela della privacy.

La possibilitĂ  di coordinare tra loro le moderne tecnologie di comunicazione al fine di ottenere dati utili alla profilazione invasiva del cliente / utente in relazione alla normativa in materia di tutela dei dati personali. La pubblicitĂ  comportamentale e la profilazione del cliente.

Premessa e definizioni.

La normativa in materia di tutela dei dati personali (il d.lgs. 30 giugn0 2003 n. 196 e le successive integrazioni) pone delle definizioni piuttosto univoche relativamente a quei dati che consentono una sorta di “catalogazione” (profilazione) invasiva della persona e della sua sfera privata. Per realizzare una adeguata protezione, la norma in questione pone uno specifico regime autorizzatorio e/o limitatorio rispetto all’acquisizione ed al trattamento dei dati cosìdetti “sensibili”. Sono quindi ritenuti esplicitamente dati sensibili i dati personali idonei a rivelare:

  • l’origine razziale ed etnica;
  • le convinzioni religiose;
  • le convinzioni filosofiche o di altro genere;
  • le opinioni politiche;
  • l’adesione a partiti;
  • l’adesione a sindacati;
  • l’adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico;
  • l’adesione ad associazioni od organizzazioni a carattere politico o sindacale;
  • i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.

Vengono altresì date le definizioni di â€śdato identificativo” e â€śdato personale” rispetto a quelle informazioni che possono consentire l’identificazione diretta ed univoca della persona: in buona sintesi, giĂ  nel 2003, il legislatore si era preoccupato della possibilitĂ  che da un lato fosse possibile acquisire con relativa facilitĂ  (direttamente o indirettamente) dati sensibili e che nel contempo fosse possibile aggregare dati identificativi o personali con dati sensibili per le finalitĂ  piĂą disparate comunque invasive e non sempre lecite. Sempre nella parte definitoria della normativa in questione appaiono ben chiari termini quali “posta elettronica”, “dati relativi all’ubicazione” (geolocalizzazione), “dati relativi al traffico” e via dicendo ad indicare una specifica attenzione al flusso di dati che, specie oggi, accompagna la vita di ognuno. In sintesi, il d.lgs 196/2003 distingue due categorie di informazioni relative alla persona:

  • una categoria di dati relativamente insignificanti (non in senso soggettivo) per i quali viene realizzata una tutela debole;
  • una categoria di dati relativi a caratteristiche o qualitĂ  individuali che, invece, viene ritenuta meritevole di una tutela forte.
Vedi anche  Costi occulti contratti derivati: cosa sono e come tutelarsi

La domanda che ci si pone oggi, a quasi dieci anni dall’entrata in vigore della normativa a tutela della privacy, è semplice: la tutela della privacy(specie riguardo ai dati sensibili) è reale o no?

Tizio, utente medio, e la sua vita.

Per comprendere fino in fondo gli aspetti relativi alla possibile (costante) violazione delle norme sulla tutela della privacy e, comunque, delle ulteriori possibili implicazioni relative alla tutela della sfera personale, partiremo da un semplice esempio: il quotidiano di Tizio. Tizio è un tipo qualunque… non sappiamo nulla di lui (noi “qualunque” come lui) ma “qualcuno” può “ricostruire” a suo uso e consumo la sua vita? Ă? possibile ottenere informazioni dettagliate sulle sue abitudini di vita? Ă? possibile scoprire il suo orientamento religioso? In altri termini, è possibile sapere esattamente chi è Tizio? Direi di si, e direi in modo piuttosto completo se Tizio dispone – anche – di un personal computer o di uno smartphone. Vediamo come.

SUCCESSIVO

Richiedi consulenza

Argomenti correlati

Dal volantino davanti alla scuola… all’enciclopedia da 7000 euro!
La vendita di una enciclopedia multimediale attraverso la raccolta di nominativi davanti alle scuole, pubblicitĂ  ingannevole – tutela del consumatore ed intervento dell’autoritĂ  garante per la concorrenza ed il mercato (sintesi dei provvedimenti e delle istruttorie).

Tutela del consumatore: piccolo vademecum sulle pratiche commerciali ingannevoli, scorrette, illecite e strumenti di tutela per il consumatore
Le pratiche commerciali scorrette, ingannevoli o illecite, alcuni esempi in riferimento alle vigente normativa di protezione del consumatore: come comportarsi se… Parte seconda, Parte terza

Truffe varie: la lotteria fantasma
La truffa della lotteria fantasma, falsa comunicazione di vincita alla lotteria spagnola inviata per posta ordinaria: un tentativo di ottenere denaro per il disbrigo di inesistenti pratiche relative alla presunta vincita del primo premio di una lotteria alla quale non si è mai partecipato.

Vedi anche  Bisogni indotti: i processi mentali e l'influenza dei media

©Studio Legale Paternostro 2009-2017

Indice:
Richiedi una Consulenza
Vuoi ricevere le novità del settore?

Per maggiori informazioni sul trattamento dati personali ti invitiamo a consultare la nostra Privacy.